ASSOCIAZIONE "AMICI PER SAN LODOVICO" Località San Lodovico di Rio Saliceto (RE) |
|
![]()
visite dal 2 febbraio 2005
|
IL PRESEPIO DI SAN LODOVICO - Edizione Natale 2007 - "L'ACQUA" Dal documento per la seconda giornata per la salvaguardia del Creato (1 settembre 2007) 2ª
Giornata per la Salvaguardia del Creato -
1 settembre 2007 Il
Signore vostro Dio vi dà la pioggia in
giusta misura, per voi fa scendere l'acqua
(cfr GI 2,23)
La
Chiesa italiana celebra la Giornata per la
salvaguardia del Creato per testimoniare
l'importanza che essa attribuisce al dono
della creazione e per ricordare ai
cristiani e a tutti gli uomini il compito
che Dio ha affidato all’umanità:
custodire e coltivare la terra come un
giardino (Gn 2,15). La Giornata intende
porsi anche come risposta agli appelli di
Benedetto XVI. Nella Dichiarazione
congiunta con il Patriarca Ecumenico
Bartolomeo del 30 novembre 2006
sottolineava la grande importanza
riconosciuta dalle due Chiese agli
"sforzi compiuti per proteggere la
creazione di Dio e per lasciare alle
generazioni future una terra sulla quale
potranno vivere". Nel Messaggio per
la Giornata Mondiale per la Pace 2007 egli
poneva l'accento sulle "connessioni
esistenti tra l’ecologia naturale, ossia
il rispetto della natura, e l'ecologia
umana", tra "la pace con il
creato e la pace tra gli uomini";
pace, come "capacità di vivere con
giustizia gli uni accanto agli altri
tessendo rapporti di giustizia e
solidarietà" che si realizza in un
"mondo ordinato e armonioso",
creazione di Dio. Questi riferimenti
evidenziano la varietà di motivazioni
sulle quali si fonda la questione
ambientale e che emergono nitidamente
proprio in relazione al tema prescelto per
questa Giornata del 2007: l'acqua,
elemento importante, anzi decisivo, per la
vita del nostro "pianeta
azzurro". 1.
L'acqua per la vita È
importante
riflettere sull’acqua, in primo luogo
per la drammatica attualità del tema e
per il peso della crisi idrica che investe
numerose popolazioni. Quasi un miliardo e
mezzo di persone manca di un accesso
adeguato all'acqua. È
una
realtà che interessa soprattutto le
regioni a più basso reddito, nelle quali,
tra l'altro, l'accesso all’acqua può
spesso scatenare veri e propri conflitti.
Come nota Benedetto XVI nel Messaggio per
la Giornata Mondiale della Pace 2007:
"All’origine di non poche tensioni
che minacciano la pace sono sicuramente le
tante ingiuste disuguaglianze ancora
tragicamente presenti nel mondo. Tra di
esse particolarmente insidiose sono ( ...
) le disuguaglianze nell’accesso a beni
essenziali, come il cibo, l'acqua, la
casa, la salute". La disponibilità
di acqua è
essenziale
per i cicli vitali della terra e
fondamentale per un'esistenza pienamente
umana. Non stupisce, perciò, che
Francesco d'Assisi abbia posto il
riferimento all’acqua, "multo utile
et umile et preziosa et casta", al
centro di quell’altissima lode a Dio che
è
il
Cantico delle Creature. 2.
Attingere alle fonti La
stessa realtà è
già
chiaramente espressa anche nella Scrittura
dell’uno e dell’altro Testamento. In
positivo, il secondo capitolo della Genesi
esprime la bontà della creazione di Dio
tramite l'abbondanza dell'acqua che irriga
il giardino dell'Eden (Gn 2,10-14). La
stessa esperienza dell'acqua come forza
vivificante è
messa
in luce dall'incontro di Gesù con la
samaritana al pozzo di Giacobbe (Gv
4,1-30). Nel segno del battesimo le
diverse confessioni cristiane riconoscono
la potenza sacramentale di tale realtà
misteriosa, che trasforma in profondità
coloro che l'accolgono. La Scrittura e
l'esperienza ecclesiale invitano,
pertanto, a vedere nell'acqua un dono
prezioso, meritevole di una cura attenta;
una risorsa essenziale per la vita, da
condividere secondo giustizia con tutti
coloro che abitano il nostro pianeta, oggi
e nel futuro. 3.
L'acqua, bene comune e diritto L'acqua, dunque, è un bene comune della famiglia umana, da gestire in modo adeguato per garantire la vivibilità del pianeta anche alle prossime generazioni. È necessario, perciò, impostare politiche dell'acqua capaci di contrastare gli sprechi e le inefficienze e di promuovere, nello stesso tempo, un uso responsabile nei vari settori (industria, agricoltura ... ). Queste gravi e complesse problematiche sollecitano, in primo luogo, le responsabilità dei governanti e dei politici, ma interpellano tutti in ordine al consumo individuale; tutti, infatti, siamo invitati a rinnovare i nostri stili di vita, nel segno della sobrietà e dell'efficienza, testimoniando nel quotidiano il valore che riconosciamo all'acqua. Proprio perché "senza acqua la vita è minacciata", come sottolineato dal Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, tale diritto è "universale e inalienabile" .
|
||||||||||||||
Sito
creato da Matteo Catellani per l'Associazione
"Amici per San Lodovico" sita in località San
Lodovico di Rio Saliceto, provincia di Reggio
nell'Emilia per scrivere al webmaster cliccare qui |